back to top
  /  Magazine   /  Come i brand scelgono gli influencer: gli step fondamentali

FaCe IULM

Come i brand scelgono gli influencer: gli step fondamentali

La scelta di comunicazione di molti marchi low-cost è quella di utilizzare quasi esclusivamente i social network come strumento di promozione dei propri prodotti. Per questo gli influencer assumono un ruolo molto importante nelle strategie comunicative.

La scelta dell’influencer e la sua attivazione è un processo che si compone di alcune fasi: innanzitutto si definiscono gli obiettivi di comunicazione (come la brand awareness o il lancio di un prodotto), per passare poi con le fasi di selezione dei profili di influencer e poi si passa al contatto, all’attivazione della campagna ed infine al monitoraggio dei risultati.

Il momento della selezione degli influencer è una fase particolarmente delicata. È fondamentale individuare quei profili che rispecchino per prima cosa i valori del brand e che abbiano poi un buon numero di followers ed engagment e un profilo fatto di contenuti curati e in linea con l’azione comunicativa che l’azienda intende promuovere.

Una volta identificati gli influencer ideali, tramite una ricerca manuale o appoggiandosi a piattaforme che si occupano della selezione dei profili più adatti, si passa alla fase di contatto (tramite mail o Direct Message su Instagram). La durata della collaborazione può essere di più mesi o occasionale. Il prezzo può essere più o meno fisso e dipende soprattutto dalla presenza di un’agenzia come mediatore tra azienda e influencer.

Nel momento in cui si viene a chiudere un contratto di lavoro, si sviluppa la fase successiva di elaborazione e pubblicazione dei contenuti richiesti. Nel caso in cui l’influencer venga pagato, i post o le stories che andrà a condividere su Instagram dovranno essere in precedenza approvati dall’azienda così da creare una buona sinergia tra lo stile del suo profilo e le esigenze comunicative del brand. L’ultima fase della campagna di influencer marketing è dedicata al monitoraggio e alla raccolta dei risultati. Alla fine del progetto di collaborazione si va a verificare l’engagement dei contenuti prodotti ossia quel valore che determina il rapporto tra il numero di followers e i like nei post pubblicati, Così si potrà valutare le performance dell’influencer e motivare il successo o meno della campagna di comunicazione del prodotto specifico o del brand stesso.